Il Tempio di Giunone
Proseguendo lungo la Via Sacra è possibile ammirare le mura e le fortificazioni greche ben visibili lungo la cresta della collina tra il tempio della Concordia e il tempio di Giunone. Il percorso è caratterizzato da susseguirsi di numerose tombe ad arco bizantino scavate nella roccia.
Il tempio di Giunone o di Hera Lacinia, di stile dorico, fu edificato nel 460 a.C.. Originariamente comprendeva 34 colonne. Attualmente il tempio ne conserva 25 erette intere con il loro architrave, e nove spezzate.
Situato all'estremità est della collina dei templi, dal promontorio su cui si erge, il visitatore può godere di una stupenda veduta a 360 gradi che spazia dalla città moderna al mare, con ai propri piedi i resti delle antiche mura crollate sparse sull'arido pendio della collina.